AZIENDE

AZIENDE

In un contesto di incertezza economica e finanziaria come quello attuale, è di vitale importanza per un’azienda gestire in modo efficace ed efficiente le relazioni con gli Istituti di credito sia per aumentare le performance del capitale liquido, sia per ottenere efficienza nell’utilizzo delle linee di credito.

Se siete titolari di una PMI lo Studio Rivetta può offrirvi un servizio di consulenza per la progettazione della vostra strategia finanziaria, facilitando l’accesso al credito, aiutandovi a migliorare la reputazione aziendale e la vostra credibilità attraverso un piano trasparente di comunicazione finanziaria.

La realizzazione di un rapporto efficiente tra la vostra impresa e le banche in un’ottica di partnership e non di conflittualità, è il punto di partenza dell’attività consulenziale rivolta alle aziende che porterà vantaggi dei quali beneficiare a lungo termine.

VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO + -

L’analisi e valutazione EFP (economica-patrimoniale-finanziaria) dell’azienda consente di massimizzare l’efficienza del rapporto Banca-Impresa.

Impostare un sistema di controllo periodico fornisce all’impresa le informazioni necessarie per migliorare il rapporto con il sistema del credito, in termini di trasparenza e di vantaggio economico per l’impresa.

Il nostro studio ha come obiettivo:

  • Analizzare e valutare il rating aziendale dinamico;
  • Monitorare il piano d’azione condiviso con l’impresa;
  • Ridurre il rischio dell’imprenditore nei confronti delle banche;
  • Migliorare il merito creditizio attraverso simulazioni dei diversi scenari di bilancio;
  • Ristrutturare la situazione debitoria, con focus sull’ottimizzazione delle condizioni bancarie applicate.

L'analisi congiunta della valutazione economica-patrimoniale-finanziaria dell’azienda unita alla valutazione della Centrale Rischi determina il merito creditizio; ciò permette di coordinare al meglio la struttura del debito, la gestione degli sconfinamenti, la concentrazione della gestione temporale della liquidità, la natura e la qualità delle garanzie rilasciate e la tesoreria aziendale.

ANALISI DELLA CENTRALE RISCHI + -

Gli Istituti di Credito sempre di più focalizzano la loro attenzione sulle aziende che sono “meritevoli”. Ciò significa che l’assenza di segnalazioni o anomalie permette alla clientela di accedere più facilmente e agevolmente al credito. Ecco l’importanza di richiedere e analizzare attentamente la propria centrale rischi, rilasciata da Banca d’Italia. Dalla lettura di tale documento si evidenziano:

  • Le garanzie reali o personali prestate;
  • La presenza di sconfini;
  • L’iscrizione di segnalazioni non corrette da parte degli Istituti di Credito con i quali l’azienda detiene rapporti;
  • La presenza di eventi gravi                             

Al cliente viene rilasciata un’analisi dettagliata della sua centrale rischi.

GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO + -

Lo Studio fornisce alle imprese tutti gli strumenti necessari per poter instaurare rapporti corretti con gli Istituti di credito al fine di gestire al meglio tanto l’operatività quotidiana quanto le situazioni di criticità, integrando in modo interdisciplinare le competenze finanziarie aziendali con quelle proprie del diritto bancario ed infine selezionare le soluzioni più economiche ed efficienti all’interno del vasto panorama bancario. 

La gestione attiva dei rapporti bancari permette di:

  • Migliorare le condizioni economiche applicate alle aziende;
  • Definire in anticipo le strategie finanziarie sia a breve sia a lungo termine;
  • Analizzare e ottimizzare la liquidità sui conti correnti aziendali;
  • Ridurre le fidejussioni in base all’effettiva situazione di rischiosità aziendale;
  • Riesaminare gli affidamenti nell’ottica dell’ottimizzazione del merito creditizio;
  • Aumentare il margine creditizio
GESTIONE TESORERIA AZIENDALE + -

Talvolta può essere necessario all’interno delle aziende, investire la liquidità aziendale o quanto meno ottimizzare le giacenze di conto. Le risorse finanziarie presenti in azienda possono provenire da molteplici fonti:

  • Liquidità derivanti dalla gestione ordinaria aziendale
  • Cessioni di immobili, impianti o rami aziendali
  • Accantonamento TFR
  • Accantonamento TFM

Le aziende si trovano spesso con una liquidità da gestire in presenza di tassi molto vicini allo zero, da qui nasce la necessità per l’imprenditore di individuare investimenti sicuri che possano permettergli una remunerazione positiva e adeguata alle aspettative. Il tutto anche alla luce delle possibili commistioni tra il patrimonio aziendale e quello dell’imprenditore (garanzie, pegni su titoli, fideiussioni).
 
Il nostro studio interviene in merito a:

  • l'ottimizzazione della gestione degli investimenti aziendali;
  • selezione dei migliori strumenti finanziari (e non) per gestire la liquidità aziendale, tenendo in considerazione sia i costi che il rapporto rischio – rendimento.
  • trattamento di Fine Mandato, TFR e soluzioni d’investimento
  • il patrimonio personale dell'imprenditore ed i legami con l’azienda
CONTENZIOSI FINANZIARI + -

L’assistenza è rivolta direttamente a coloro che hanno subito il danno o per il tramite di studi legali, studi di commercialisti o altri professionisti che richiedono il nostro supporto.

L’obiettivo è arrivare al recupero delle somme indebitamente sottratte, instaurando una trattativa con la controparte che porti a un risultato soddisfacente per il cliente.

Le perizie e assistenze riguardano:

  • Perizie tecniche su tutti gli strumenti/prodotti finanziari e di investimento
  • Perizie tecniche sui conti correnti (usura, anatocismo, CMS), leasing e derivati.
  • Assistenza nelle trattative dirette con gli Istituti di credito
BUSINESS PLAN + -

Siamo specializzati nella stesura di “Business Plan”. Il BP è il documento necessario all’imprenditore per poter sintetizzare i contenuti e le caratteristiche di un proprio progetto imprenditoriale (Business Idea).

Affianchiamo le aziende già esistenti nell’elaborare un BP da utilizzare al proprio interno utile per la pianificazione e la gestione aziendale, una vera e propria guida strategica. Inoltre supportiamo le “Start Up”, che necessitano di tale documento per poter pianificare la propria attività e per poter comunicare il loro progetto di business in particolare verso potenziali finanziatori ed investitori.

VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO + -

L’analisi e valutazione EFP (economica-patrimoniale-finanziaria) dell’azienda consente di massimizzare l’efficienza del rapporto Banca-Impresa.

Impostare un sistema di controllo periodico fornisce all’impresa le informazioni necessarie per migliorare il rapporto con il sistema del credito, in termini di trasparenza e di vantaggio economico per l’impresa.

Il nostro studio ha come obiettivo:

  • Analizzare e valutare il rating aziendale dinamico;
  • Monitorare il piano d’azione condiviso con l’impresa;
  • Ridurre il rischio dell’imprenditore nei confronti delle banche;
  • Migliorare il merito creditizio attraverso simulazioni dei diversi scenari di bilancio;
  • Ristrutturare la situazione debitoria, con focus sull’ottimizzazione delle condizioni bancarie applicate.

L'analisi congiunta della valutazione economica-patrimoniale-finanziaria dell’azienda unita alla valutazione della Centrale Rischi determina il merito creditizio; ciò permette di coordinare al meglio la struttura del debito, la gestione degli sconfinamenti, la concentrazione della gestione temporale della liquidità, la natura e la qualità delle garanzie rilasciate e la tesoreria aziendale.

ANALISI DELLA CENTRALE RISCHI + -

Gli Istituti di Credito sempre di più focalizzano la loro attenzione sulle aziende che sono “meritevoli”. Ciò significa che l’assenza di segnalazioni o anomalie permette alla clientela di accedere più facilmente e agevolmente al credito. Ecco l’importanza di richiedere e analizzare attentamente la propria centrale rischi, rilasciata da Banca d’Italia. Dalla lettura di tale documento si evidenziano:

  • Le garanzie reali o personali prestate;
  • La presenza di sconfini;
  • L’iscrizione di segnalazioni non corrette da parte degli Istituti di Credito con i quali l’azienda detiene rapporti;
  • La presenza di eventi gravi                             

Al cliente viene rilasciata un’analisi dettagliata della sua centrale rischi.

GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO + -

Lo Studio fornisce alle imprese tutti gli strumenti necessari per poter instaurare rapporti corretti con gli Istituti di credito al fine di gestire al meglio tanto l’operatività quotidiana quanto le situazioni di criticità, integrando in modo interdisciplinare le competenze finanziarie aziendali con quelle proprie del diritto bancario ed infine selezionare le soluzioni più economiche ed efficienti all’interno del vasto panorama bancario. 

La gestione attiva dei rapporti bancari permette di:

  • Migliorare le condizioni economiche applicate alle aziende;
  • Definire in anticipo le strategie finanziarie sia a breve sia a lungo termine;
  • Analizzare e ottimizzare la liquidità sui conti correnti aziendali;
  • Ridurre le fidejussioni in base all’effettiva situazione di rischiosità aziendale;
  • Riesaminare gli affidamenti nell’ottica dell’ottimizzazione del merito creditizio;
  • Aumentare il margine creditizio
GESTIONE TESORERIA AZIENDALE + -

Talvolta può essere necessario all’interno delle aziende, investire la liquidità aziendale o quanto meno ottimizzare le giacenze di conto. Le risorse finanziarie presenti in azienda possono provenire da molteplici fonti:

  • Liquidità derivanti dalla gestione ordinaria aziendale
  • Cessioni di immobili, impianti o rami aziendali
  • Accantonamento TFR
  • Accantonamento TFM

Le aziende si trovano spesso con una liquidità da gestire in presenza di tassi molto vicini allo zero, da qui nasce la necessità per l’imprenditore di individuare investimenti sicuri che possano permettergli una remunerazione positiva e adeguata alle aspettative. Il tutto anche alla luce delle possibili commistioni tra il patrimonio aziendale e quello dell’imprenditore (garanzie, pegni su titoli, fideiussioni).
 
Il nostro studio interviene in merito a:

  • l'ottimizzazione della gestione degli investimenti aziendali;
  • selezione dei migliori strumenti finanziari (e non) per gestire la liquidità aziendale, tenendo in considerazione sia i costi che il rapporto rischio – rendimento.
  • trattamento di Fine Mandato, TFR e soluzioni d’investimento
  • il patrimonio personale dell'imprenditore ed i legami con l’azienda
CONTENZIOSI FINANZIARI + -

L’assistenza è rivolta direttamente a coloro che hanno subito il danno o per il tramite di studi legali, studi di commercialisti o altri professionisti che richiedono il nostro supporto.

L’obiettivo è arrivare al recupero delle somme indebitamente sottratte, instaurando una trattativa con la controparte che porti a un risultato soddisfacente per il cliente.

Le perizie e assistenze riguardano:

  • Perizie tecniche su tutti gli strumenti/prodotti finanziari e di investimento
  • Perizie tecniche sui conti correnti (usura, anatocismo, CMS), leasing e derivati.
  • Assistenza nelle trattative dirette con gli Istituti di credito
BUSINESS PLAN + -

Siamo specializzati nella stesura di “Business Plan”. Il BP è il documento necessario all’imprenditore per poter sintetizzare i contenuti e le caratteristiche di un proprio progetto imprenditoriale (Business Idea).

Affianchiamo le aziende già esistenti nell’elaborare un BP da utilizzare al proprio interno utile per la pianificazione e la gestione aziendale, una vera e propria guida strategica. Inoltre supportiamo le “Start Up”, che necessitano di tale documento per poter pianificare la propria attività e per poter comunicare il loro progetto di business in particolare verso potenziali finanziatori ed investitori.

CONTATTACI UTILIZZANDO QUESTO FORM

Avete un’azienda e desiderate che il patrimonio venga gestito garantendo la massima efficienza?

Contattate lo Studio per un primo colloquio conoscitivo gratuito.

    Drag View